Il trend dei Food Truck, anche durante la Design Week!

Truck su quattro ruote, Apecar rivisitati o autovetture d’epoca: il fenomeno dei chioschi-furgone continua a spopolare in tutto il mondo.
Avevo già una mezza idea in merito, ma me ne sono convinta ancor di più durante la Design Week di Milano dove, andando a zonzo per il Fuorisalone, mi sono trovata Food Truck quasi in ogni angolo della city!
Tutti, o quasi, li conosciamo e grazie al loro servizio di sicuro, almeno una volta, abbiamo assaggiato qualche porcheria pietanza stra-mega-buona! Sto parlando dei food truck, i cosiddetti chioschi-furgone che popolano eventi e strade di città di tutta Italia, delle piccole e semplici attività commerciali il cui successo continua ad aumentare giorno dopo giorno.
Ne esistono di tutti i tipi e sono legati a qualsiasi tipo di cucina. Hamburger, Parmigiane, Fish&Chips, panini e/o focacce con salumi, cous-cous, ravioli al vapore, gelati, dolci e chi più ne ha più ne metta!
Al Lambrate District, durante il fuorisalone, c’è stato il primo Flea Food Market italiano: due giorni dedicati al cibo proveniente da varie parti del mondo, Italia compresa, dove si potevano gustare diverse specialità internazionali nel tipico clima dell’ East Market!
Curiosità:
Conoscete il Milo’s Kitchen? Questo food truck è un’idea americana dedicata agli amici a quattro zampe dove vengono venduti solo ed esclusivamente prodotti dedicati a loro, fatti al 100% con carne di ottima qualità, senza l’utilizzo di coloranti e conservanti. Perché, come si legge sul sito di Milo’s Kitchen, i cani fanno parte della famiglia e si meritano di essere trattati come tutti gli altri componenti.
Articolo scritto in collaborazione con Armo S.p.a, produttore di piattaforme, rampe, chiusure industriali e residenziali.